Percorsi delle Competenze Trasversali e dell’Orientamento
Percorsi delle Competenze Trasversali e dell’Orientamento
Con l’approvazione della legge 13 luglio 2015, numero 107, l’alternanza scuola-lavoro (ASL) diventa componente strutturale della formazione “al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti”: i percorsi di ASL “sono attuati nei percorsi liceali per una durata complessiva nel triennio di almeno 200 ore”.
La legge 30 dicembre 2018, numero 145, ha modificato i percorsi in alternanza scuola-lavoro ridenominandoli «percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento»; a decorrere dall’anno scolastico 2018/2019, i percorsi prevedono non meno di 90 ore di attività nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.
I Percorsi delle Competenze Trasversali e dell’Orientamento (di seguito PCTO) prevedono che gli studenti possano svolgere una parte dell’attività formativa presso aziende o enti pubblici o privati.
Tali attività sono programmate dalla scuola insieme all’azienda e vengono valutate e certificate come competenze acquisite dall’alunno.
Obiettivi
I PCTO hanno lo scopo di:
- realizzare un collegamento stabile tra istituzioni scolastiche, mondo del lavoro e società civile;
- migliorare la conoscenza del territorio sociale ed economico in cui si vive;
- arricchire la formazione scolastica con competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;
- valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali.
I PCTO diventano uno strumento strategico per migliorare la conoscenza del territorio dal punto di vista economico, sociale e politico, e per operare una stretta collaborazione con le aziende, le associazioni di categoria, le amministrazioni locali, il terzo settore.
Accesso alla piattaforma PCTO di Istituto
I Percorsi delle Competenze Trasversali e dell’Orientamento al “Quadri”
- Organizzazione dei PCTO al “Quadri”
- Attività classi terze
- Attività classi quarte
- Attività classi quinte
- I nostri partner nei PCTO
- Le competenze valutate
- F.A.Q.
Materiali
- Moduli per proposte di progetto 3^ e 4^
- Modello per l’indicazione delle competenze valutate nelle attività formative interne
- Dati per la convenzione con la struttura ospitante
- Dati per la stesura del piano individualizzato di stage
- Fac-simile relazione di stage PCTO
- Il dossier ASL al Quadri 2017-18 (in aggiornamento)
- La formazione alla sicurezza
- Portale ASL del MIUR
- Area PCTO Ufficio Scolastico Regionale
- Area PCTO Ufficio VIII – Ambito Territoriale di Vicenza
La struttura
La Normativa
Vetrina delle nostre attività
- L’alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico-sociale (pdf/1Mb) Seminario Baveno 2014
- L’esperienza di ASL al Quadri nel 2014 (pdf/385 Kb)
- Il Quadratlon 2016 (pdf/1,5 Mb)
Il gruppo di lavoro dell’ASL al “Quadri” è coordinato dal prof. Mauro Fabris e costituito dai proff. Pigato, Mannoni, Todesco.
Chi volesse comunicare con i responsabili del progetto, chiedere informazioni o segnalare la disponibilità a effettuare uno stage in azienda può scrivere all’indirizzo:
Responsabile del progetto prof. Mauro Fabris.