centro sportivo scolastico
Attività motorie e sportive
E’ ormai riconosciuto da tutti che lo sport è uno degli strumenti più efficaci per aiutare i giovani ad affrontare situazioni che ne favoriscano la crescita psicologica, emotiva, sociale, oltre che fisica. Infatti richiede di mettersi in gioco in modo totale e stimola a trovare gli strumenti e le strategie per affrontare e superare le proprie difficoltà.
Allo sport scolastico è quindi affidato il compito di sviluppare una nuova cultura sportiva e di contribuire ad aumentare il senso civico degli studenti, migliorare l’aggregazione, l’integrazione e la socializzazione.
Riconosciuto che il senso educativo dello sport sta proprio nel fatto che tutti i partecipanti rispettino le regole che essi stessi hanno accettato e condiviso, la scuola deve farsi interprete di un nuovo progetto di sport scolastico che favorisca l’inclusione anche delle fasce più deboli e disagiate presenti fra gli studenti.
Aiutando i giovani a vivere la competizione come momento di verifica di se stessi e non come aggressione dell’avversario, si devono creare condizioni perché ci sia un’educazione alla competizione e si sviluppi la capacità di vivere correttamente la vittoria ed elaborare la sconfitta in funzione di un miglioramento personale.
Il naturale completamento della specifica disciplina è affidato alle ore aggiuntive pomeridiane di attività promozionali o di avviamento alla pratica sportiva.
La formula organizzativa cui si affida la risposta concreta di ampliamento e riqualificazione dell’attività motoria, fisica e sportiva giovanile è quella dell’istituzione dei CENTRI SPORTIVI SCOLASTICI (CSS), da intendersi come struttura all’interno della scuola, finalizzata all’organizzazione dell’attività sportiva scolastica. La loro costituzione presso le scuole secondarie è autonomamente deliberata e non ha alcun carattere di obbligatorietà.
Tale istituto, tradizionalmente facente parte dello stato giuridico dei docenti di scienze motorie e recepito dall’articolo 87 del vigente Contratto Nazionale del Lavoro del comparto scuola, costituisce lo strumento indispensabile per la realizzazione delle finalità finora esplicitate.
Gare di Istituto di atletica leggera a.s. 2018/2019
Chi vuole può scaricare le foto delle gare ai seguenti link
https://1drv.ms/f/s!Ap1NEilI9KnLxg6UGuyHfFzfp72A
(un ringraziamento a Laura Giaretta della 5DSA per il servizio fotografico)
ll Centro sportivo scolastico
Condizione indispensabile per annoverare una pratica all’interno del CSS è che le lezioni si svolgano alla presenza del docente referente. La presenza del docente della scuola garantisce inoltre il monitoraggio della frequenza degli studenti e la loro copertura assicurativa, secondo la polizza dell’istituto. Sono inoltre previste attività da svolgere in collaborazione con altri istituti della città, in accordo di programma o in rete.
Per l’anno in corso sono previste le seguenti attività promozionali :
- CALCIO A 5, CATEGORIE ALLIEVI/E. Referente: E- Meneguzzo
- CALCIO A 11, CATEGORIA ALLIEVI. Referente: E. Meneguzzo
- NUOTO, CATEGORIA ALLIEVI/E. Referente: R. Serraglio
- PALLAVOLO, CATEGORIA ALLIEVI/E. Referente: I. Leonardi
- BEACH VOLLEY, CATEGORIA ALLIEVI/E. Referente: I. Leonardi
- SCI DA DISCESA, CATEGORIA ALLIEVI/E. Referente: E. Meneguzzo
- CORSA CAMPESTRE, CATEGORIE ALLIEVI/E, JUNIORES MASCHI E FEMMINE. Referente: D. Tomasi
- ATLETICA LEGGERA, CATEGORIE ALLIEVI/E, JUNIORES MASCHI E FEMMINE. Referente: D: Tomasi
- ALFABETIZZAZIONE MOTORIA. Referente: L. Miranda
- TENNIS TAVOLO, TUTTE LE CATEGORIE. Referente: L. Miranda
- BASKIN E SPORT ADATTATO. Referente: A. De Rugna.
Altre attività sportive
GIORNO | ATTIVITA’ | ORA | INSEGNANTE |
LUNEDI’ | RISERVA | 13.30-14.30 | |
MARTEDI’ | PALLAVOLO MASCH./FEMM. (palestra) | 13.30-15.30 | LEONARDI |
MERCOLEDI’ | CALCIO A 5 E A 11 MASCH./FEMM (palestra zona esterna) | 13.30-15.30 | MENEGUZZO |
GIOVEDI’ | BASKET MASCH. (palestra) | 13.30-15.30 | MENEGUZZO |
VENERDI’ | Alfabetizzazione motoria/TENNISTAVOLO (palestra) | 13.30-15.30 | MIRANDA |
VARIABILE | ATLETICA LEGGERA (campo “G.Perraro”) | DA CONCORDARE CON L’INSEGNANTE REFERENTE | TOMASI |
VARIABILE | NUOTO | DA CONCORDARE CON L’INSEGNANTE REFERENTE | SERRAGLIO |
Responsabile del Centro Sportivo Scolastico: Prof.ssa IGNAZIA LEONARDI
Prof. Enrico MENEGUZZO
Attività di promozione e partecipazione ai Campionati Interistituti: (Basket, Calcio), tutte le categorie sia per i maschi che per le femmine.
Svolgimento attività in giornate ben definite e pubblicate nella bacheca della Scuola e con comunicazioni interne.
Palestra Quadri (mercoledì, giovedì dalle 13.30 alle 15.30).
Formazione e selezione per formare squadre d’Istituto BASKET e CALCIO a 5 e a 11, .
Tornei di classe o attività ludiche
Prof.ssa Ignazia LEONARDI
Attività di promozione e partecipazione ai Campionati d’Istituto e fasi successive della Pallavolo e Beach Volley, tutte le categorie sia per i maschi che per le femmine.
Palestra Quadri (martedì ore 13.30 alle 15.30)
Prof.ssa Diana TOMASI
Attività di promozione dell’atletica leggera maschile e femminile all’interno dell’istituto e partecipazione ai Campionati Studenteschi (da novembre fino a conclusione delle varie competizioni).
Luogo di svolgimento dell’attività: Campo di Atletica Leggera “G.Perraro” via Rosmini (giorni da definire con docente).
Si prevede inoltre la partecipazione alle varie ed ormai consuete attività di promozione sportiva scolastica organizzate dal competente ufficio provinciale o da altri istituti della città per quanto riguarda l’atletica leggera maschile e femminile
Prof. Lorenzo MIRANDA
Attività di recupero motorio, avviamento alla pratica di attività non agonistiche per stimolare stili di vita corretti.
Attività di promozione del tennis tavolo, (da novembre alla fine dell’anno scolastico). Insegnante referente per la partecipazione alla fase provinciale (ed eventuali successive) del torneo di tennis tavolo,
Luogo di svolgimento attività: Palestra Quadri nella giornata di Venerdì dalle 13.30 alle 15.30.
Prof. Roberto SERRAGLIO
Attività di promozione del Nuoto (da novembre alla fine dell’anno scolastico). Insegnante referente per la partecipazione alla fase provinciale (ed eventuali successive) del torneo di o nuoto.
Prof. Augusto DE RUGNA
Referente per le attività degli sport adattati.
ALTRI PROGETTI A CARATTERE MOTORIO E SPORTIVO
QUADRIAZZONZO
Il progetto ha lo scopo di incentivare la partecipazione alle manifestazioni ludico-motorie FIASP previste nel calendario territoriale di Vicenza, stimolando a una vita più attiva e sana tutte le componenti dell’Istituto: docenti, personale ATA, famiglie e studenti.
Referente il prof. Enrico Meneguzzo
ALBO D’ORO DEL QUADRI
L’Albo d’oro è uno strumento per raccogliere dati e creare un archivio fotografico e d’informazioni circa i risultati di alto livello conseguiti da alunni della scuola dalla fine degli anni ‘80 al 2016.
Serve a documentare la storia sportiva della scuola e conservare memoria di chi ha contribuito a far conoscere ed apprezzare il liceo Quadri anche in ambito sportivo, promuovere l’eccellenza e far riflettere gli studenti sulla possibilità che l’impegno agonistico sportivo sia compatibile, se non addirittura di supporto, ad un buon percorso scolastico .
L’albo è consultabile dal sito della scuola alla sezione Dati, cliccando qui.
A cura della prof.ssa Diana Tomasi.
MOVIMENTO E SALUTE
La salute attraverso il movimento e i corretti stili di vita secondo le linee guida OMS
Esperta esterna: Prof.ssa Lorella Saccuman
QUADRICIPITES
Quadricipites è un programma di ginnastica per adulti, riservato al personale della scuola.
Esperta esterna: Prof.ssa Lorella Saccuman