Educazione alla cittadinanza
Educazione alla cittadinanza
L’educazione alla cittadinanza è un percorso curricolare del nostro liceo.
Esso mira a costruire dei cittadini consapevoli dei propri diritti e doveri in rapporto alla società.
Si sviluppa non solo attraverso un insieme di contenuti curricolari, ma anche con il costante esercizio di democrazia interna attraverso le assemblee di classe e le assemblee di Istituto, e le elezioni e l’impegno di rappresentanti di classe, rappresentanti di Istituto e rappresentanti alla Consulta degli studenti.
Obiettivi
– comprendere l’importanza storica e la genesi della Costituzione della Repubblica
– individuare i valori su cui si basa la nostra Costituzione attraverso la lettura, il commento e l’analisi critica in particolare degli articoli riguardanti i Principi Fondamentali
– offrire spunti di riflessione e approfondimento anche collegandosi con argomenti di attualità
– comprendere l’importanza del bene comune in una visione di economia circolare
– analizzare aspetti problematici della vita della Unione Europea e della dimensione dei Diritti Umani; organizzare un pensiero autonomo ed argomentato sugli stessi
Competenze
Vi sono alcune fondamentali competenze e abilità che lo studente dovrà sviluppare nel quinquennio con il contributo delle aree disciplinari.
- Sviluppare ed utilizzare in situazione competenze in campo storico, economico, sociologico e statistico.
- Saper selezionare fonti in ambito territoriale ed in rete. Esporre in pubblico in modo efficace.
- Applicare le competenze informatiche e di cooperative learning nel lavoro di gruppo.
- Organizzare presentazioni nelle modalità consentite dalle tecnologie (video, power point ecc…).
Cliccando qui si accede al quadro delle competenze, diviso per area disciplinare.
Modalità di svolgimento
Gli argomenti sono individuati anno per anno entro i seguenti ambiti:
per le classi del biennio: la Costituzione;
per il triennio: i beni comuni (terze), la giornata della memoria e i diritti (quarte); l’Unione Europea (quinte).
Metodo per le classi prime e seconde: lezioni frontali e circolari in classe, visione degli elaborati vincitori negli anni precedenti: lavori per piccoli gruppi; restituzione finale in Aula Magna.
Per le classi del triennio: uno o più incontri di formazione. Lavori per gruppi. Restituzione in Aula Magna
Per ogni livello di classe il lavoro di gruppo migliore sarà premiato con un viaggio studio o con un viaggio-seminario di cittadinanza attiva di tre giorni.
Il percorso delle singole classi
![]() |
Cittadinanza e Costituzione nel BIENNIO |
![]() |
LA COSTITUZIONE: PRINCIPI, VALORI, DIRITTI E DOVERI
FASE DI INTRODUZIONE E AVVIO DEI LAVORI PER LE CLASSI PRIME
L’attività verterà sui primi dodici articoli della Costituzione, I Principi fondamentali che espongono lo spirito della Carta costituzionale. L’attività proposta consisterà inizialmente in una lezione frontale di due ore in classe curata dalla docente responsabile, Professoressa Silvia Graziani o dal docente curricolare se lo desidera, previa comunicazione. Verranno illustrate l’importanza storica e la genesi della Costituzione mettendo anche in luce alcuni articoli che possono offrire temi meritevoli di riflessione.
I materiali e le fonti utilizzate verranno inviati ai docenti di Italiano e Storia dei diversi Consigli, con alcuni suggerimenti ed indicazioni per l’approfondimento e il consolidamento di quanto esposto durante le lezioni sopra citate.
Gli incontri introduttivi, comunicati mediante circolare, saranno completati entro il mese di gennaio 2020.
FASE DI INTRODUZIONE E AVVIO DEI LAVORI PER LE CLASSI SECONDE
L’attività riguarderà la Parte Prima della Costituzione, I Diritti e i Doveri dei Cittadini ( artt 13-54), attraverso l’analisi di alcuni articoli. L’attività proposta consisterà inizialmente in una lezione frontale di due ore curata dalla docente responsabile Professoressa Manuela Migliorisi o dal docente curricolare se lo desidera, previa comunicazione.
I materiali e le fonti utilizzate verranno inviati ai docenti di Italiano e Storia dei diversi Consigli, con alcuni suggerimenti ed indicazioni per l’approfondimento e il consolidamento di quanto esposto durante le lezioni sopra citate.
Gli incontri introduttivi, comunicati mediante circolare, saranno completati entro il mese di gennaio 2020.
REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI GRUPPO O TESTO ARGOMENTATIVO DEGLI STUDENTI DELLE CLASSI SECONDE
In una seconda fase gli studenti formeranno gruppi di quattro, massimo cinque studenti. Gli studenti delle classi individueranno e approfondiranno un aspetto relativo ai diritti civili. Il prodotto finale del lavoro dei gruppi potrà avere forme diverse: di riflessione condivisa, di interviste, di poesia, di cortometraggio, di testo o di performance drammatica, o altra forma. La durata di ogni presentazione o video non potrà superare i 5 minuti, pena l’esclusione.
In alternativa i docenti di classe potranno scegliere una restituzione mediante un testo argomentativo. Per la preparazione del dossier collaborerà la docente Manuela Migliorisi che sarà disponibile settimanalmente per un’ora da novembre 2019 a febbraio 2020.
I docenti che scelgono questa seconda possibilità selezioneranno i tre testi migliori della classe.
Le docenti responsabili Graziani e Migliorisi ne selezioneranno uno tra i tre, per una lettura pubblica nella mattina della restituzione collettiva.
Il calendario per le classi prime è il seguente:
Prof.ssa Silvia Graziani
1ASA | Sabato,16.11.19 terza e quarta ora |
1ASC | Sabato,16.11.19 prima e seconda ora |
1ASE | Giovedì,21.11.19 quarta e quinta ora |
1BSA | Giovedì,28.11.19 quarta e quinta ora |
1BSC | Sabato,23.11.19 prima e seconda ora |
1BSE | Giovedì,05.12.19 quarta e quinta ora |
1CSA | Giovedì,12.12.19 quarta e quinta ora |
1CSC | Giovedì,19.12.19 quarta e quinta ora |
1CSE | Sabato, 23.11.19 terza e quarta ora |
1DSA | Giovedì,16.01.20 quarta e quinta ora |
1DSC | Giovedì, 23.01.20 quarta e quinta ora |
1ESA | Sabato, 30.11.19 terza e quarta ora |
Il calendario per le classi seconde è il seguente:
Prof.ssa Manuela Migliorisi
2ASA | Venerdì,15.11.19 seconda e terza ora |
2ASC | Venerdì,22.11.19 seconda e terza ora |
2ASE | Venerdì,29.11.19 seconda e terza ora |
2BSA | Venerdì,06.12.19 seconda e terza ora |
2BSC | Venerdì,13.12.19 seconda e terza ora |
2BSE | Venerdì,20.12.19 seconda e terza ora |
2CSA | Venerdì,17.01.20 seconda e terza ora |
2CSC | Venerdì,24.01.20 seconda e terza ora |
2DSA | Venerdì, 31.01.20 seconda e terza ora |
2DSC | Venerdì,07.02.20 seconda e terza ora |
2ESA | Venerdì,14.02.20 seconda e terza ora |
2ESC | Venerdì,21.02.20 seconda e terza ora |
PRESENTAZIONE DEI LAVORI SELEZIONATI
CLASSI SECONDE – Entro il 16 marzo 2020 ogni classe seconda avrà prodotto i propri lavori e sarà effettuata la selezione del lavoro migliore della propria classe. Gli elaborati selezionati verranno presentati in aula magna sabato 21 marzo, dalle ore 9 alle ore 12, in un apposito incontro a cui saranno invitati tutti gli studenti delle classi seconde.
I lavori prodotti e presentati dai gruppi assumeranno una forte valenza formativa per tutte le classi presenti, offrendo un quadro sufficientemente ricco e complesso dei contenuti e dei temi essenziali proposti.
PREMI PER GLI STUDENTI AUTORI DEI MIGLIORI ELABORATI
I primi tre lavori individuati dalla Commissione, istituita ad hoc dalle docenti referenti, saranno premiati con un’ uscita didattica di promozione di cittadinanza attiva della durata di un giorno, prevista per il 16 aprile 2020 ed in via di definizione.
LE DOCENTI REFERENTI
Prof.ssa Manuela Migliorisi
Prof.ssa Silvia Graziani
I VINCITORI PER L’A.S. 2018-19
1 DSC: RIGON Angelo, VISONA’ Pietro, VISONA’ Giulio.
2 ASE: GASPARINI Sophia, FABRIS Gioele, MENEGHETTI Davide, PIAZZO Giacomo, DILEMME Federica Anna.
I VINCITORI PER L’A.S. 2017-18
1ASE: CAMARDA Riccardo, CASAROTTI Tobia, FORNASIER Alice, MENEGHETTI Davide, SIMIONI Giulia
2ESA: (Billo, Carli, Pinato, De Rugna, Aiello, Riveros Ortiz)
I VINCITORI PER L’A.S. 2016-17
1ASE: BELLAN Emma, BELLANDA Anna, MATTIELLO Irene, TODARO Pietro, VIANELLO Luca
1BSA: PATERNO Alice, HALLULLI KEIS, ARGENTON Andrea, STRAMARE Lucia, SALGAROLO Sofia
2FSA: AMBROSI Andrea, DESANA Giulio, PINTO Marco, PRENCIPE Andrea
2BSE: COPPOLINO Marco, GREEN Vivica, GRESELIN Vittoria, ROSSILLI Riccardo, TRAVERSO Maria
2BSA: TREVISIOL Riccardo, PANOZZO Andrea, IZZILLO Christian, CARRARO Daniel
2ASC: DAL SASSO Silvia, BELTRAMINI Anna, CASCIOLI Anna, BIANCHI Giovanni, LUPI Eugenio
2DSA: FRIZZIERO Nicola, CALIARI Sara, GHIOTTO Andrea, TOMAIUOLI Marco
I VINCITORI PER L’A.S. 2015-16
1BSC: BARBAN Alessandro, FELTRIN Matilde, FRIGO Raul, MOGENTALE Tommaso, PIAZZA Aurora
1FSA: GIUDITTA Villis, CORBU TEODOR Mihail
1DSA: PERTILE Enrico, URBANI Alessandro, CAVAIONI Ettore, MARCIGAGLIA Matteo, DAL MASO Francesco
2BSA: TREVISIOL Riccardo, PANOZZO Andrea, IZZILLO Christian, CARRARO Daniel
2ASC: DAL SASSO Silvia, BELTRAMINI Anna, CASCIOLI Anna, BIANCHI Giovanni, LUPI Eugenio
2DSA: FRIZZIERO Nicola, CALIARI Sara, GHIOTTO Andrea, TOMAIUOLI Marco
Materiali a disposizione
Introduzione alla Costituzione
Una Costituzione per i giovani (Introduzione alla Costituzione preparata dal Comune di Vicenza) (doc/300 Kb)
Mappa della Costituzione italiana (jpg/279 Kb)
Ipertesto sulla Costituzione da Paramond
Piattaforma didattica sulla Costituzione italiana da Camera dei Deputati
Impariamo la Costituzione Gli articoli commentati
I lavori dell’edizione 2016-17 Biennio
Lezioni
Lezioni sulla Costituzione italiana
Lezione di Valerio Onida da www.raistoria.rai.it
Intervista a Nilde Iotti da www.raiscuola.rai.it
Video
Roberto Benigni, art. 1 della Costituzione, da La costituzione più bella del mondo (2012)
Luciano Ligabue, Niente paura
Classi terze. PROGETTO “SENTIERI DI LEGALITÀ”
TEMPO TOTALE INCONTRI: 9 ORE
FASE 1 | Coordinamento e programmazione (Ottobre 2019) [solo docenti]
Costituzione di un gruppo di gestione di progetto, formato da un referente per ciascun Istituto scolastico aderente al partenariato (Liceo scientifico “G.B. Quadri”, IIS “A. Canova”, IPSS “B. Montagna”), da un referente del Presidio “Pietro Sanua” Libera Vicenza, dello SPI-CGIL Vicenza, di ARCI Solidarietà Veneto, allo scopo di definire modalità di coordinamento, programmazione, implementazione e monitoraggio delle attività. |
FASE 2 | Analisi e preparazione iniziale (Ottobre-Novembre 2019) [½ ora]
Presentazione del progetto rivolto agli studenti al fine di introdurre le tematiche e gli obiettivi, presentare i partner, le attività previste e la metodologia di lavoro. |
FASE 3 | Laboratori di formazione e confronto (13 Novembre 2019) [1 ora]
Percorso laboratoriale, con la proposizione di specifiche attività didattiche, allo scopo di promuovere consapevolezza ed informazione sul fenomeno mafioso. Gli incontri presenteranno agli studenti casi di studio specifici, nello specifico, la vicenda di Giorgio Ambrosoli, vittima innocente di mafia, commissario liquidatore della Banca Privata Italiana del faccendiere Michele Sindona, di cui quest’anno cade il quarantennale dall’uccisione, per mano di un nefasto intreccio tra mafia e finanza. |
FASE 4 | Incontro-testimonianza con Annalori Gorla, vedova Ambrosoli (Martedì 26 Novembre 2019) [2 ½ ore]
Incontro-testimonianza con la Sig.ra Annalori Gorla, vedova di Giorgio Ambrosoli, uomo onesto in grado di rappresentare al massimo grado il rifiuto di qualsiasi forma di contiguità tra società del diritto e società della sopraffazione, scelta che, come lui stesso preconizzò nella famosa lettera-testamento indirizzata alla moglie il 25 febbraio del 1975, avrebbe pagato con la vita, venendo ucciso il 12 luglio del 1979. È previsto un momento commemorativo, in collaborazione col Presidio “Pietro Sanua” di Libera Vicenza e alla presenza delle autorità convenute, con la piantumazione di un albero a lui dedicato nel “Giardino della Memoria” presso il Liceo. |
FASE 5 | Laboratori di formazione e confronto (12 febbraio 2020) [1 ora]
Percorso laboratoriale, con la proposizione di specifiche attività didattiche allo scopo di promuovere consapevolezza ed informazione sul fenomeno mafioso. Nello specifico, la vicenda della strage di Pizzolungo , una strage di matrice mafiosa, volta a colpire il giudice Carlo Palermo, ma che decretò la morte delle vittime innocenti di mafia, Barbara Rizzo e i suoi figli, i gemelli Salvatore e Giuseppe Asta, di sei anni. |
FASE 6 | Incontro con l’ex magistrato Carlo Palermo (3 Marzo 2020) [1 ½ ore]
Incontro-testimonianza con il dr. Carlo Palermo, già giudice istruttore presso il Tribunale di Trento (prima) e di Trapani (poi), oggi avvocato, sopravvissuto a quella strage di Pizzolungo del 2 aprile 1985. |
FASE 7 | Viaggio della legalità a Palermo (Marzo- Maggio 2020) [3 giorni per le classi aderenti]
Organizzazione di un viaggio della legalità a Palermo, valido come attività di PCTO per un totale di 30 ore. Il programma, in collaborazione con gli operatori di “Libera il G(i)usto di viaggiare”, prevede incontri con testimoni e visite a realtà che si siano significativamente qualificate sul territorio nella lotta alla mafia. |
FASE 8 | Incontro-testimonianza con Margherita Asta (sabato 16 Maggio 2020) [2 ½ ore]
Partecipazione all’evento realizzato con le scuole e gli altri partner, 16 Maggio 2020, che prevede un evento di restituzione dell’esperienza formativa, con l’allestimento da parte degli studenti del Liceo artistico IIS “A. Canova” di una mostra con i lavori artistici a tema, realizzati in fase laboratoriale. A seguire, l’incontro-testimonianza di Margherita Asta, familiare delle vittime di mafia. Infine, un momento commemorativo, in collaborazione col Presidio “Pietro Sanua” di Libera Vicenza e alla presenza delle autorità convenute, con la piantumazione di un albero del “Giardino della Memoria”, dedicato alla memoria della madre e dei fratellini Asta. |
FASE 9 | Promozione del volontariato (giugno-luglio 2020) [7 giorni per 10 alunni]
Esperienza di volontariato di una settimana, da parte di una selezione di studenti, presso il campo di impegno e formazione sui beni confiscati alle mafie realizzati entro il progetto “In Campo”, ad Erbè (VR), presumibilmente nel luglio 2020, come attività di PCTO (per gli studenti di 4^), per un totale di 40 ore, finalizzata all’acquisizione delle competenze di cittadinanza, allo scopo di tradurre il valore dell’impegno in azioni concrete di corresponsabilità e condivisione sociale. |
Il progetto prevede anche la libera adesione degli studenti interessati alla Giornata regionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafie organizzata da Libera a Verona il 20 marzo 2020, e ai viaggi della legalità organizzati dalla Consulta provinciale degli studenti e dall’associazione “Cittadini per Costituzione” a Torino, Roma, Barbiana/Firenze, Napoli, nel periodo di marzo-aprile 2020.
I docenti referenti
Prof.ri Valerio Nuzzo e Diego Peron
I VINCITORI PER L’A.S. 2018-19
“Il petrolio del XXI sec.”, classe 3ASC, Dalla Valle de Toni Sara, Matilde Creazzo, Elena Yu, Francesca Bernardelli, Noemi Viadarin, Michela Coltro.
Partecipanti
3ASC – Il petrolio del XXI sec. |
3DSA – La deforestazione |
3BSC – Le api |
3ASA – Aree verdi |
3CSA – L’aria |
3ESA – Oceano, Verde, Cielo… |
3BSE – Internet glocale |
3ESC – Architetture bene comune |
3 CSC – L’oceano inquinato |
3ASE – I beni confiscati |
3BSA – La strada |
3DSC – E’ la pista giusta |
I VINCITORI PER L’A.S. 2017-18
3CSC Ariattiviamoci Veronica Giuliari, Annalisa Pomi, Francesca dalla Pozza, Gianluca Sterchele, Ben Dormekor Ocloo
3BSC Aria come bene comune Marta Lucas, Giovanni Consolaro, Flavia Fichera, Alberto Dal Martello, Martina Pernechele
3ASC La via della luce Nicolas Viola, Lucia Valerio, Marianna Crivellaro, Camilla Citarella, Irene Plemic
3ASA X-Road Simone Savio, Giovanni Scarciotta, Davide Nikolla, Alessandro Zimello e Francesco Marchetto
3DSA Ville palladiane Carta Andrea, Dal Maso Francesco, Gasparotto Giacomo, Iseppi Emanuele, Visonà Marco
3CSA I beni comuni per il nostro futuro Marco Barbieri, Barichello Giacomo, Chiara Carraro, Valeria Campi, Giovanni Bertoldo
I VINCITORI PER L’A.S. 2016-17
3Dsa Acqua bene comune a Vicenza
3Fsa Adottiamo i beni abbandonati
3Dsc Riqualificazione aree verdi
3Esa La nostra acqua
3Csc Meglio cambiare aria!
3Asc Atmosphera
Materiali a disposizione su Beni comuni
I beni comuni (pptx/109Kb)
Protfolio dei beni comuni (docx/127 Kb)
I beni comuni in breve (ppt/112 Kb)
Escursione tra i beni comuni della provincia (doc/107 Kb)
Intervista a Renzo Piano (pdf/46 Kb)
“Il ‘Piano’ delle periferie” di Staglianò (link esterno)
Santa Bertilla da periferia a città (pdf/62,5 Mb)
PFAS_Implicazioni ambientali e sanitarie (ppt/70 Mb)
Altri materiali a disposizione
Censis 2013: Come cambia la comunicazione nella formazione dell’opinione pubblica
Surf tra tv, rete e carta stampata: l’informazione diventa ibrida, di Ilvo Diamanti
Verso una democrazia ibrida, di Ilvo Diamanti
Opinione pubblica e social networking, di Biagio Carrano
Classi quarte. Giornata della memoria, 27 gennaio
Giornata della memoria, 27 gennaio
Nel contesto della “Giornata della memoria” si organizza un percorso di formazione e riflessione, accessibile a tutte le classi. A partire dalla memoria della tragedia della Shoah si apre anche la comprensione della nascita dell’epoca dei Diritti Umani. Le classi quarte realizzano performances in Aula Magna sul tema dei genocidi e dei diritti umani violati.
La classe vincitrice sarà premiata con un viaggio di due/tre giorni in un luogo significativo della memoria del ventesimo secolo.
Le classi quarte che partecipano a progetti relativi alla educazione alla legalità e che svolgono curricularmente l’attività di educazione alla cittadinanza con i moduli multidisciplinari di bioetica svolgono in tal modo il percorso di educazione alla cittadinanza
LA DOCENTE REFERENTE
Prof.ssa Mary Pilastro
I VINCITORI PER L’A.S. 2018-19
La classe 4CSC con I bambini di Terezin
I VINCITORI PER L’A.S. 2017-18
La classe 4CSC con Metz Yeghern, il deserto rosso
I VINCITORI PER L’A.S. 2016-17
la classe 4ASC con Se questa è una donna
Materiali a disposizione
Vai alla pagine dedicata alla Giornata della memoria e in particolare alla raccolta di siti e riferimenti utili
Classi quinte.
Obbiettivi:
Conoscenze: conoscere i fondamenti storici e filosofici della Costituzione Italiana
Competenze: essere in grado di commentare gli articoli della Costituzione Italiana, esplicitandone i riferimenti storici e filosofici
STORIA/FILOSOFIA E COSTITUZIONE
Manuale di riferimento: Senso Storico, vol.3
- Unità 1: Inizio secolo, guerra e rivoluzione: opinione pubblica (pp.42-43): Kant-Mill-Marx–>art.21 C.I. e art.19 D.U.
- Unità 2: Le tensioni del dopoguerra e gli anni venti: pace e guerra (pp.76-77): Kant-Hobbes–> art.11 C.I.
- Unità 3: Gli anni trenta: crisi economica e totalitarismi
-
- Fascismo: leggi fascistissime–> rigidità e flessibilità costituzionale: Statuto albertino/Costituzione italiana
- (art.138)
- Stato/Chiesa–> (142-143): artt.7,3,8 e 19
- Leggi razziali
- Sistemi elettorali
- Nazismo: Costituzione di Weimar e garanzie costituzionali
- Leninismo-Stalinismo: democrazia “popolare” diretta contro democrazia pluralista indiretta (la sintesi ideologica della Costituzione Italiana—> artt.1-2 e 3
- Unità 4: La Seconda guerra mondiale e la Shoah
-
- Giustizia internazionale (pp.248-249)–>art.11 C.I., comma 2 e Corte penale internazionale (accordo di Roma 2002)
- La Resistenza: la rinascita dei partiti, del pluralismo ideologico; la “Svolta di Salerno” e il referendum istituzionale
- Unità 5: il “lungo dopoguerra”–> Lo stato sociale (pp.280-281)–>art.3 C.I. ; L’Unione europea (pp.498-499) art.117 C.I.
- Unità 6: L’Italia repubblicana–> Costituzione italiana: caratteri fondamentali (pp.340-44) art. 1,2,3,36,37,41
- Manuale di riferimento: Archè 3
-
- Libertà ed uguaglianza (pp.132-37)
- Lavoro: emancipazione o alienazione? (pp.138-39)
- Che cos’è la responsabilità? (pp.252-256)
- L’individuo e la massa (pp.257-260)
- Esistono guerre giuste? (pp.428-433)
- Totalitarismo (pp.434-439)
- Diritti individuali o identità culturali? (560-562)
- Manuale di riferimento: La ricerca del pensiero vol.3°
-
- Tra uguaglianza di diritto e uguaglianza di fatto. Da Marx alla Costituzione italiana (pp.130-132)
- Freud e gli effetti della censura (pp.480-481)
- L’industria culturale tra consenso e democrazia (pp.178-180)
- Manuale di riferimento: Luzzatto, Dalle storie alla storia, vol.3
-
- Comunicazione e manipolazione (pp.312-321): dalla propaganda ai social media
- Armi e armamenti (pp.450-459)
- I diritti dell’ambiente (PP.570-579)
- Migranti e migrazioni (666-674)
- Manuale di riferimento: Giardina-Sabbatucci-Vidotto, Lo spazio del tempo
Storia Società cittadinanza:
-
- Cap.2 Un difficile dopoguerra–>il mito della democrazia diretta (p.64)–> C.I. 50, 71,75
- Cap.3 L’Italia: dopoguerra e fascismo–>Lo Stato e il monopolio della forza (pag.86)–> C.I 13, 27
- Cap.4 Una crisi planetaria–> l’intervento pubblico in economia (pp.138-139)
- Cap.5 L’Europa degli anni ’30–>i meccanismi del terrore (pp.170-71)
- Cap.6 Il fascismo in Italia–> Stato e Chiesa in Italia (pp.192–> C.I. 7 e Nuovo concordato dell’ ‘84
- Cap.8 Guerra mondiale, guerra totale. I crimini contro l’umanità e la giustizia penale internazionale (p.248)–>Statuto di Roma–> Corte penale internazionale
- Cap.9 La guerra fredda. L’Onu e i suoi poteri (342-343)
SPORT E POLITICA
SPORT e POLITICA: dai totalitarismi alla guerra fredda: sport e politica tra agonismo e propaganda – L’argomento sarà trattato durante le lezioni curricolari di storia e di scienze motorie, cui seguirà un’attività laboratoriale della classe divisa in gruppi.
LA DOCENTE REFERENTE
Prof.ssa Mary Pilastro
Vincitori del progetto “Verso le elezioni europee: gli scenari” A.S. 2018-19
5ASC “Storia della Unione Europea attraverso le sue crisi” (Giulio Anversa, Sebastiano Du Jardin, Sara Brojanigo, Angela Vergerio, Giacomo Bortolan)
Altri lavori presentati
5DSE “Europa al bivio”
5ASE “L’UE e l’ambiente”
5BSA “Europa 2000”
5CSC “Guida alla elezioni europee”
5FSA “Europa tra ieri e oggi”
5ASA “L’Europa disoccupata”
5BSE “Il federalismo europeo nella crisi del 2008”
5 CSA “Per la pace perpetua”
Vincitore del Progetto MigrArti 2017
A Venezia un film ius soli.pdf
https://www.youtube.com/watch?v=Oxyk5IwLkEI
Ius soli libro
Materiali a disposizione: Il Welfare europeo
Confronto Welfare Mesturini (pdf/2,5 Mb)
Il Welfare State tedesco (link esterno)
Crisi e Welfare (Lazzari) (pdr/142 Kb)
Altri materiali a disposizione
immigrazione nell' unione europea - Franco Conzato commissione europea (video 06-10-2017)
Cosa accadrebbe se l’Europa non ci fosse?
Euro, unione economica e monetaria (pdf/1,5 Mb)
Strategia Europea per la crescita (pdf/740 Kb)
L’invenzione dell’Euro – Robert Mundell (link esterno)
Il modello europeo e la politica economica comunitaria (link esterno)
La crisi economica dagli Stati Uniti all’Europa (link esterno)
Il sito della BCE con vari materiali didattici (link esterno)
L’introduzione di Pietribiasi all’intervento di Majocchi (doc/40Kb)
Abstract intervento di Majocchi (doc/37 Kb)
Ius soli Cibic (pptx/78 Mb)
Scenari economici UE (ppt/234 Kb)
Vescovi Cina e sorprese (pptx/38 Mb)
Le competenze di cittadinanza
Il documento completo di obiettivi, competenze ed abilità è consultabile alla voce Progetti – Educazione alla cittadinanza europea
Contributi delle aree disciplinari alla formazione della cittadinanza:
AREA DELLA COMUNICAZIONE Conoscenza essenziale delle espressioni comunicative e dell’immaginario e della spiritualità della cultura di appartenenza e di altre culture d’Europa e del pianeta. Conoscenza di altre lingue veicolari, oltre la propria, con buone capacità di comprensione, produzione e relazione.
Materie coinvolte: Educazione Artistica e Musicale, Arte, Danza, Musica, Drammatizzazione, Letteratura, Storia, Filosofia, Religione, Lingue, Educazione Fisica.
AREA SCIENTIFICO-MATEMATICO-TECNOLOGICA Conoscenza dei saperi matematici – tecnici – scientifici con particolare riguardo alla dimensione problematica della scoperta scientifica intesa come processo di scoperta e come opera di una comunità supernazionale, e non mera comunicazione di dati. Conoscenza dei temi e processi ecologico-ambientali e bioetici e delle loro implicazioni in ordine alla cittadinanza.
Materie coinvolte: Matematica, Fisica, Scienze, Scienze della Terra e Ambientali, Chimica, Biologia, Informatica, Tecnologie Varie e Storia.
AREA FILOSOFICO-STORICO-SOCIALE Conoscenza delle principali visioni filosofiche e religiose del pianeta con particolare riguardo alla dimensione etica ed a quegli elementi che contribuiscono alla costruzione della cultura della cittadinanza attiva e della convivenza civile. Conoscenza delle linee di sviluppo della storia mondiale anche nella dimensione socio-economica, con particolare riguardo alla complessità dell’evoluzione storica europea. Conoscenza delle differenti tradizioni democratiche e costituzionali.
Materie coinvolte: Filosofia, Storia, Scienze Umane, Religione.
AREA GIURIDICO-ECONOMICA Conoscenza delle Istituzioni locali, europee ed internazionali (ONU, ecc…), con specifica attenzione alla Unione Europea. Diritto del lavoro. Analisi comparata dei più importanti trattati e/o Carte Costituzionali, con esame della ricaduta economico finanziaria con particolare riguardo alle problematiche della globalizzazione, delocalizzazione; della responsabilità sociale d’impresa e del consumo responsabile.
Materie coinvolte: Diritto; Economia, Scienze umane, Storia, Metodologie della ricerca sociale