Laboratorio teatrale
BOLLE ACCIDENTALI
Laboratorio teatrale
condotto da Alessandro Sanmartin (Associazione culturale Livello 4, Valdagno) rivolto agli studenti del LICEO G.B. QUADRI
a.s. 2019/2020
Destinatari Studenti di ogni classe e indirizzo del Liceo Quadri.
Durata del progetto: a partire da ottobre 2019 fino ad aprile 2020 nei locali della scuola (palestra).
Il laboratorio ha cadenza settimanale: il lunedì dalle 13.30 alle 15.30; nel caso di iscrizioni superiori a 35 studenti sarà aggiunto un ulteriore turno, dalle 15.40 alle 17.40.
Finalità: un laboratorio teatrale può dimostrarsi un’occasione di crescita e scambio, solo se ha come obiettivo quello di dare voce ai ragazzi, fornendo loro degli strumenti tecnici e un modo di pensare critico. Il teatro è una relazione nel presente tra chi agisce e chi guarda. E chi agisce ha il compito di trasmettere qualcosa a chi guarda, qualcosa che parli di lui, del suo tempo, del suo stare al mondo. Il laboratorio teatrale non ha lo scopo di creare attori o performer, piuttosto quello di formare cittadini responsabili, critici, attivi; potremmo dire attori civili, che imparino a guardare al proprio tempo e al proprio agire con consapevolezza e disponibilità.
L’attività mira anche a far conoscere il teatro ai ragazzi e a tutti coloro che gravitano attorno alla scuola e che, al momento dello spettacolo finale, diventano spettatori. È importante lavorare sul pubblico, educarlo, dare la possibilità di vedere cose differenti e di qualità. A questo proposito, lo spettacolo finale si intende più simile a uno spettacolo professionale che a un saggio di fine corso, garantendo anche così il prestigio dell’istituto e valorizzando l’attività proposta.
Metodo di lavoro Il teatro è un metodo di studio formidabile. Attraverso le arti, il gioco, la comicità, la scrittura, il confronto ed il lavoro fisico si riesce a crescere come individui e come cittadini. Fare teatro significa confrontarsi con se stessi, con la propria interiorità, col passato e col futuro, con le proprie abilità e consapevolezze, e con i propri limiti. Lavorare sulla scena impone anche di affrontare le dinamiche del gruppo, la relazione con l’altro, con ciò che è simile e ciò che è diverso da noi. In questo senso è possibile immaginare il teatro come un laboratorio umano e civile, un luogo in cui analizzare questioni grandi, di fondamentale importanza, ma come se fosse un gioco. Ai ragazzi che parteciperanno al laboratorio sarà richiesto di trovare materiali sul tema proposto e di produrne di propri, collaborando attivamente alla scrittura dello spettacolo finale.
Tema: Il tema quest’anno verrà definito durante il percorso, anche sulla base degli stimoli forniti dal gruppo.
Spettacolo: Il laboratorio si conclude con il debutto dello spettacolo, che coinvolge tutti i partecipanti. Le modalità del debutto saranno valutate in accordo con la scuola.
Calendario
Incontri di LABORATORIO presso la palestra del Liceo
1° incontro: 14 ottobre lunedì ore 13.30 – 15.30 (gruppo unico)
Incontri successivi lunedì ore 13.30 – 15.30 (gruppo A) e 15.40 – 17.40 (gruppo B)
21-28 ottobre;
4-11-18-25 novembre;
2-9-16 dicembre;
13-20-27 gennaio;
3-10-17-24 febbraio;
2-9 marzo
lunedì ore 13.30 – 17.40 (gruppo unico*)
16-23-30 marzo
6-20-27 aprile
*Gli ultimi 6 incontri sono di 4 ore,
anche nel caso non vengano formati i due gruppi.
Per iscriverti, clicca QUI
LABORATORIO TEATRALE/ CREAZIONE SPETTACOLO
responsabili: prof.ssa Maria Vittoria Zin e prof. Flavio Apolloni