Consumo-sostenibile-modulo
Rete LES Nordest
Seminario-Convegno della rete LES Nordest
Il consumo sostenibile
Questo progetto sviluppa un percorso sul tema del Consumo sostenibile, rivolto alle classi del LES, al fine di realizzare un modello di lavoro condiviso per costruire una didattica interdisciplinare.
Il tema del Consumo sostenibile viene affrontato attraverso una Introduzione con piste di lettura (22 maggio 2014), un Convegno con interventi esterni di specialisti di varie discipline e un Seminario con lavori di gruppo (11 settembre 2014). Nel corso dell’anno scolastico le scuole organizzano dei moduli multidisciplinari su questo tema (ottobre-marzo). Gli esiti di tali percorsi saranno messi a confronto in un incontro di valutazione in sede plenaria tra i licei LES della rete (aprile 2015)
Questa pagina è al servizio della realizzazione dell’attività didattica.
Tutti i docenti che lo ritengono utile possono inviare materiale da pubblicare qui rivolgendosi a vidali@liceoquadri.it
Il progetto
La relazione introduttiva (22 maggio 2014)
Francesca Traclò, Direttore della Fondazione Rosselli
Le relazioni del Convegno (11 settembre 2014)
Riccardo Fiorentini, Università Verona e Vicenza – Economia Politica
La concezione del consumo nella teoria economica (ppt/475 Kb)
Francesca Traclò, Direttore della Fondazione Rosselli
Produttore, venditore, consumatore… Dall’opposizione consumatore / cittadino alla cittadinanza economica (pptx/2,8Mb)
Carlo Declich e Susi Osti, Istat – sede per il Veneto
I dati del consumo: dove trovarli, come utilizzarli (ppt/4,8 Mb)
Giovanni De Cristofaro, Università di Ferrara, Dipartimento di Giurisprudenza
I diritti del consumatore (testo da manuale (pdf/2,8 Mb))
Paolo Legrenzi, Univ. Venezia- Psicologia cognitiva
Il comportamento del consumatore
Intervista a Legrenzi su “Frugalità”
Recensione a “Frugalità”
Vincenzo Balestra, Direttore SERT Vicenza,
Dal consumo alla dipendenza: un processo che si adatta ai casi più disparati (droga, cibo, sesso, internet, gioco…) (ppt/400Kb)
Le videoregistrazioni del convegno sono scaricabili in formato .fdv e resteranno disponibili a questo indirizzo fino al 30 ottobre.
Resoconto dei lavori di gruppo per area (11 settembre 2014)
- letteraria e artistica (italiano, storia dell’arte) (pdf/55 Kb)
- proposta per l’area letteraria e artistica (odt/27 Kb)
- storico-giuridica-economica (storia, economia, diritto) (doc/30Kb)
- scientifica (matematica, scienze, fisica, scienze motorie) (doc/31 Kb)
- linguistica (lingue straniere) (pdf/33 Kb)
- scienze umane (scienze umane, filosofia, religione) (doc/29 Kb)
Format per la produzione del modulo multidisciplinare
Lo schema per impostare il modulo multidisciplinare
Progetti avviati nel corrente anno scolastico dai LES
Le relazioni presentate nella seduta plenaria dell’11 settembre 2015
Progetti realizzati sul consumo sostenibile
Liceo “Quadri” di Vicenza: classi terze (presentazione, progetto realizzato, griglia di valutazione del lavoro di gruppo)
Liceo “Montanari” Verona: progetto e modulo sulla sostenibilità per la classe seconda
Liceo “Rosmini” di Trento: “Consumo ma non spreco“, questionario
ITS “Riccatti-Luzzatti” di Belluno: modulo per le classi terze
Liceo “Martini” di Schio (VI), Consumo sostenibile, classe terza
Liceo “Brocchi” Bassano (VI):
UdA Flipped class Noi non sprechiamo, classe seconda
Il consumo alimentare, classe terza
Lavoro e benessere, classe quarta
Liceo “Percoto” di Udine: Il consumo come interpretazione della realtà e dei valori (link esterno)
Liceo “Fogazzaro” di Vicenza: moduli scienze umane e diritto ed economia
Modulo su Le scelte di consumo (Liceo “Stafanini” di Venezia)
Materiali utili sul tema
Area generale
Introduzione al tema del consumo in prospettiva multidisciplinare (doc/ 53 Kb)
Mara Lorenzini, Consumo critico (pdf/1,6 Mb)
Scienze
Ristorazione_responsabile_SOS_def.doc (108032 byte) Depliant-SOS-A.JPG (1139162 byte), Depliant-SOS-B.JPG (1522779 byte) BIODIVERSITA-SOSTENIBILITA-S_O_S-.pdf (29954326 byte) SOS_questionario_2012-rivisto-1.pdf (3672009 byte) SOS_questionario_2012-rivisto-2.pdf (2808356 byte) Rifiuti-in-classe.JPG (905333 byte) Cibo_e_salute_Degl'Innocenti.pdf (54287502 byte) Riflessioni_sostenibilità.doc (71680 byte) SOS_questionario_2012-generale-analisi-def.doc (573440 byte) MATERIALI_sulla_sostenibilità_def.doc (82432 byte) Avviso-rifiutiXclassi.jpg (1107183 byte) Mozione.jpg (461990 byte) Pesticidi_e_salute_Magarotto.pdf (19285354 byte)
Diritto
Quaderno per i docenti sul consumo critico dal punto di vista del Diritto (pdf/1,1 Mb)
Opuscolo sui diritti del consumatore (Provincia di Trento) (pdf/491 Kb)
Scienze umane
Mariella Pinna, Rapporti tra etica ed economia in una prospettiva di consumo critico (Tesi di dottorato) (pdf/1,7 Mb)
Psicopatologia dei consumi (proposta di modulo)
Storia
Storia del concetto di consumo
Santoloci, Vattani, I rifiuti nella storia e la storia dei rifiuti (pdf/397 Kb)
Marilisa Ficara, La città, i rifiuti e l’igiene tra medioevo ed età moderna (doc/3,6 Mb)
Bibliografia
Link
Siti – Diritto sul tema del diritto del consumatore
Film
Trashed, documentario di Candida Brady. Con Jeremy Irons , durata 97 min. Gran Bretagna 2012.
Super Size Me, documentario di Morgan Spurlock, durata 98 min. USA 2004
L’economia della felicità, documentario di Helena Norberg-Hodge, Steven Gorelick, John Page. 67 min, USA 2011
Per condividere materiale su questa pagina scrivere a vidali@liceoquadri.it