Capire il presente: 1971 - 2016

Corso avanzato di potenziamento in Storia contemporanea

Il presente progetto si inserisce nel quadro del potenziamento dell’offerta formativa che le singole Scuole possono offrire a quei ragazzi che hanno il desiderio di approfondire le proprie conoscenze e competenze. Si è spesso evidenziato quanto le ore settimanali di lezione di storia, dal 2014-15 in poi, specie per le classi V, fossero gravemente insufficienti per completare la fondamentale trattazione della storia del XX secolo.

Purtroppo, oggi, gli studenti escono dalla scuola secondaria di 2° grado (sia licei che istituti tecnici e professionali) sapendo poco o nulla della storia degli ultimi 40 anni: lo “shock” petrolifero del 1973, le Brigate Rosse in Italia, il “compromesso storico”, il neoliberismo di Reagan e Thatcher, la perestrojka di Gorbaciov, la caduta del Muro di Berlino, la crisi e la fine della prima Repubblica in Italia, gli anni di “Tangentopoli” e le guerre internazionali degli anni ’90, la terza rivoluzione industriale e internet, la globalizzazione, la nascita dell’Unione Europea, la crisi finanziaria ed economica del 2007-2008: tutti questi sono forse eventi storici “noti”, ma certamente non “conosciuti” dalla stragrande maggioranza dei ragazzi che oggi ha 20 anni.

Si tratta di una criticità formativa estremamente grave, che ha rilevanti ripercussioni sul complesso delle competenze di cittadinanza che la scuola dovrebbe fornire ai suoi studenti, i futuri cittadini di domani. Non si può certo addebitare questa responsabilità ai docenti di storia, costretti a coprire circa 1000 anni di storia con un monte ore settimanale di 6 unità orarie in tutto il triennio, dalle classi III alle classi V. Nella migliore delle ipotesi, il docente che dichiarerà di essere in regola e non in ritardo con l’avanzamento del programma sarà riuscito, alla fine dell’ultimo anno, a terminare la spiegazione della grande contestazione giovanile del 1968.

Il presente progetto ha appunto come obiettivo quello di porre rimedio rispetto a tale criticità. Si tratta di un corso extracurricolare di storia contemporanea e attualità, che inizia dal 1971 (anno in cui, con la fine degli accordi di Bretton Woods, è iniziato un periodo di crisi dell’economia capitalistica dal quale non siamo ancora usciti) e termina con l’illustrazione dei problemi dell’attuale mondo globalizzato (fino al 2016).

PROPOSTA DIDATTICA

Il corso, facoltativo e gratuito, è rivolto agli studenti delle classi V del Liceo “Quadri”. I prerequisiti richiesti agli studenti per seguire proficuamente il corso sono due: 1) un interesse specifico per la disciplina storica e per i problemi economici, sociali e politici del mondo attuale; 2) una certa continuità e responsabilità nel mantenere fede all’impegno eventualmente assunto con l’iscrizione al corso.

Le lezioni del corso saranno tenute, in orario extra-curriculare, dal prof. Spano Alfredo, docente di filosofia e storia del Liceo “Quadri”.

Responsabile del progetto: prof. Spano Alfredo