La microeconomia si occupa delle scelte di piccoli gruppi, quali individui, famiglie, club, imprese o enti pubblici. Essa è frequentemente definita come lo studio dell’allocazione delle risorse scarse tra scopi alternativi. La microeconomia offre una teoria generale e delle previsioni riguardo il modo in cui le persone compiono scelte come queste.
Il percorso, strutturato in 4 incontri di due ore cadauno, tramite la modalità della Didattica a Distanza, si pone quale obiettivo principale quello di avvicinare 20 studenti delle classi quarte e quinte del liceo scientifico e del liceo delle scienze applicate allo studio di questo ramo dell’Economia ai fini di utilizzare il linguaggio base dell’economia politica e di comprendere e discutere i problemi della scelta del consumatore, il funzionamento del mercato della domanda e dell’offerta e i meccanismi per la formazione dei prezzi, la produzione, i costi e i ricavi dell’impresa, le forme di mercato.