Economics

Una distinzione usuale nella scienza economica è quella tra microeconomia (letteralmente l’economia del piccolo) e macroeconomia (l’economia del grande). Essa viene impiegata per distinguere lo studio dettagliato del comportamento del singolo agente, sia esso un consumatore o un’impresa o del singolo settore produttivo, dallo studio dei grossi aggregati del sistema: reddito nazionale, consumi e investimenti complessivi, importazioni ed esportazioni totali,…

La teoria microeconomica

La microeconomia si occupa delle scelte di piccoli gruppi, quali individui, famiglie, club, imprese o enti pubblici. Essa è frequentemente definita come lo studio dell’allocazione delle risorse scarse tra scopi alternativi. La microeconomia offre una teoria generale e delle previsioni riguardo il modo in cui le persone compiono scelte come queste.

Il percorso, strutturato in 4 incontri di due ore cadauno, tramite la modalità della Didattica a Distanza, si pone quale obiettivo principale quello di avvicinare 20 studenti delle classi quarte e quinte del liceo scientifico e del liceo delle scienze applicate allo studio di questo ramo dell’Economia ai fini di utilizzare il linguaggio base dell’economia politica e di comprendere e discutere i problemi della scelta del consumatore, il funzionamento del mercato della domanda e dell’offerta e i meccanismi per la formazione dei prezzi, la produzione, i costi e i ricavi dell’impresa, le forme di mercato.

Il percorso prevede l’approfondimento dei fondamenti delle teorie macroeconomiche del consumo, dell’investimento, dell’offerta e della domanda di moneta, del saggio di interesse.

Verranno introdotti i modelli macroeconomici usati in letteratura per rappresentare il sistema economico con o senza intervento statale o con o senza rapporti con l’estero.

La proposta intende coinvolgere 10 studenti delle classi quarte del Liceo Economico Sociale, interessati ad approfondire il comportamento del sistema macroeconomico con riferimento ai contenuti proposti dal comitato scientifico del Concorso EconoMia correlato al Festival della città di Trento.

L'approccio macroeconomico

L’iter sarà organizzato in 4 incontri di due ore cadauno, tramite la modalità della Didattica a Distanza.

Gli incontri di entrambi i percorsi sono previsti tra febbraio e maggio 2021


Responsabile
Prof.ssa Silvia Graziani