L’obiettivo della serie di attività è di presentare lo studio della Lingua Inglese in funzione delle potenziali scelte e prospettive accademiche e professionali che gli/le studenti sono chiamati a compiere dopo gli studi superiori in ambito scientifico, umanistico o sociale, con particolare attenzione alle carriere socio-sanitarie e politiche.
Indirizzato agli/alle studenti delle classi quarte e quinte (attività valida per il PCTO), ma aperto anche alle classi terze, il progetto si propone di:
– invitare a considerare la trasversalità di un’ottica di genere per una più equa e ricca comprensione sia delle tradizioni culturali che della potenzialità di trasformazione culturale nel presente
-invitare a considerare il valore interculturale di una letteratura nazionale quale quella statunitense privilegiandone l’ottica araba e le sue intersezioni con altre specificità nel panorama multiculturale e transnazionale
-considerare la Medicina Narrativa come metodo di intervento clinico-assistenziale basato su capacità di ascolto, narrazione e comunicazione anche in una lingua L2
-sensibilizzare circa l’importanza di un avviamento alle professioni in una prospettiva di genere e interculturale al fine di valorizzazione le diversità e la comunità che si definisce in base alle loro interazioni.
Accanto all’approfondimento delle questioni di genere e interculturali e del ruolo della narrazione nei rapporti sociali attraverso la letteratura e le arti, le lezioni in lingua inglese intendono inoltre valorizzare la conoscenza di specifici linguaggi in diverse aree di apprendimento stimolando la curiosità e l’interesse per insegnamenti anche curricolari in lingua inglese (nell’ambito delle scienze umane, sociali, biologiche e sanitarie) così sapendo tradurre le conoscenze in materie studiate in lingua italiana anche in contesti linguistici stranieri e aprirsi a un prossimo, vicino futuro percorso accademico e professionale.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Prof. Lisa Marchi: “Trauma, Illness, and the Ethics of Medical Care in Rabih Alameddine’s Novels” h.1,5 (23 marzo h. 14:15-15:45) presso il Liceo Quadri
Prof.ssa Maria M. Coppola (Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche – UniTN): “Narrative Medicine Workshops”: 1 o 2 workshop (h 1 circa ciascuno) in piccoli gruppi – max 10-15 studenti per gruppo – e 1 seminario in plenaria (h. 1), per un totale di h. 4 max. Date: 15 e 29 aprile (workshop) e 29 aprile (plenaria) – ONLINE
Prof. Giovanna Covi: “Gender Matters”” h.1,5 (fine aprile – inizi maggio) – ONLINE
Referente: Prof. Cristiana Pagliarusco