Il sorriso strappato. Bambini nella bufera
Incontro online in diretta dal Teatro Comunale di Ferrara a cura del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS in collaborazione con l‘Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara-ISCO
Parteciperanno, condividendo la loro testimonianza, le sorelle Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute ad Auschwitz quando erano solo bambine. Ad intervenire con loro, Bruno Maida, professore di Storia all’Università di Torino e Silvia Cutrera, esperta di Shoah e disabilità. Si farà un focus particolare anche sulla storia della clinica di Kaufbeuren, l’eutanasia selvaggia e la terribile vicenda di Ernst Lossa, ucciso da due iniezioni letali.
Gli studenti avranno la possibilità di intervenire da remoto ponendo una domanda ai relatori. La domanda (una per classe) dovrà pervenire entro e non oltre il 18/1/2023 scrivendo a meis@coopculture.it.
Modalità di iscrizione
Le classi interessate a partecipare possono compilare il modulo online cliccando qui IL SORRISO STRAPPATO. BAMBINI NELLA BUFERA (google.com). Il modulo online va compilato per ogni singola classe del vostro istituto che desidera partecipare. In allegato trovate, inoltre, la liberatoria che dovrà essere firmata dai genitori degli studenti minorenni e dagli studenti maggiorenni e che verrà conservata dalla scuola e inoltrata in caso di richieste. La liberatoria non deve essere reinviata al MEIS.
Il collegamento avverrà attraverso la piattaforma Zoom e Youtube (il link e le istruzioni per collegarsi verranno inviate a ridosso dell’evento).
L’incontro ha la durata di due ore e mezza circa. I posti sono limitati, si prega di rispondere entro il 18/1/2023.