Come organizzeremo l’attività? Semplice, almeno a dirsi: individueremo insieme un’idea interessante e la svilupperemo nelle diverse fasi di scrittura, ripresa e montaggio. Per far ciò ci avvalleremo di un PC dedicato al video editing e di una nuova videocamera full HD appositamente acquistata dalla scuola. Insomma, conosceremo i mezzi del video professionale usandoli direttamente per realizzare qualcosa!
Quest’anno cominceremo la nostra attività portando a conclusione il progetto video “Tg M.M.” Un TG ironico del futuro, realizzato con un set virtuale e ambientato in un’epoca in cui la pandemia e le sue regole sono diventate una normalità, cambiando radicalmente il nostro modo di percepire la realtà…
Ecco alcuni esempi di notizie…
– È stato trovato uno strano oggetto del passato chiamato “radio” che, inspiegabilmente, trasmette un servizio del passato in cui una moltitudine di persone era raccolta in una piazza senza alcun distanziamento: gli studiosi presumono si tratti della registrazione di un antico rito collettivo denominato “sciopero”.
– Viene intervistato un “folle estremista” del web che parla di riaprire le scuole, ormai convertite in centri covid e ospedali…
– Una rubrica di cucina; solo che al posto del solito succulento piatto da gustare anche con gli occhi, si propone di preparare una gelatina utilizzabile per tutta la settimana e in grado di apportare nutrienti utili per sostenere il sistema immunitario. Ormai il cibo è diventato una medicina…
– I dieci ministri della salute (ministro della prevenzione, dei vaccini, della logistica ospedaliera, della ricerca medica…) discutono circa l’acquisto di una nuova mascherina consistente in tappi nasali filtranti…
– Ci si collega con il vincitore della schedina-covid in cui non si scommette sui risultati delle partite di calcio ma sulle varianti di covid più diffuse in quella settimana…
– Previsioni meteo: anche le perturbazioni sono soggette alle limitazioni di spostamento perché gli spostamenti di masse d’aria potrebbero propagare il virus…
– Una notizia di approfondimento ci ricorda come si giocava a calcio un tempo: erano permessi i contatti tra i giocatori che potevano spingersi e gioire tutti abbracciato per un gol…Roba d’altri tempi!
Il progetto prevede un incontro di due ore al martedì dalle 14 alle 16. La partecipazione è libera e l’iscrizione non è impegnativa.
per iscriversi clicca qui
Oppure, fate domande o date la vostra disponibilità non impegnativa scrivendo a: stefano.salvetti@liceoquadri.it
Docente referente: Stefano Salvetti