I dispositivi informatici (hardware e software) e il rapido sviluppo della comunicazione digitale forniscono molti strumenti per redigere testi “scientifici” (e non solo) – da una semplice relazione a tesi di laurea fino a interi libri – dalla propria scrivania, tuttavia spesso non sono conosciuti gli strumenti più adatti oppure non vengono utilizzati al meglio delle possibilità.
I partecipanti al progetto verranno introdotti alla conoscenza del software LATEX, un “motore” di composizione tipografica libero e open source largamente diffuso nelle facoltà universitarie scientifiche e utilizzato da studenti, docenti e ricercatori per la realizzazione e la pubblicazione di testi anche molto complessi quali articoli, presentazioni, tesi, dispense, libri.
LATEX consente la creazione di testi di elevata qualità mediante una “programmazione” dei contenuti e del loro aspetto: oltre all’utilità operativa, ha quindi anche diverse valenze formative che vanno dall’utilizzo di un linguaggio di programmazione fino all’esercitarsi ad una attenzione sia al dettaglio che alla globalità del testo o della formula/tabella/impaginazione da comporre.
Le attività verranno svolte con un’impostazione laboratoriale: i partecipanti verranno guidati a “costruire” un loro documento, introducendo elementi di complessità via-via crescente seguendo anche proposte e richieste che dovessero emergere all’interno del gruppo, secondo il principio e metodo dell’”imparare facendo” (learning by doing).
Gli incontri si terranno a scuola in presenza, in orario pomeridiano, con cadenza indicativamente settimanale; sulla base delle richieste o delle esigenze l’attività potrà essere svolta anche a distanza mediante videoconferenza, sulle piattaforme digitali già note agli studenti per la DaD.