Ogni liceo ha un suo referente Probat, responsabile del progetto nella scuola e interlocutore dell’USR Veneto che eroga la prova. Collaborano a questa iniziativa anche le università di Venezia, Padova e Verona.
La prova di certificazione PROBAT misura la competenza ricettiva di un brano latino, del quale non viene richiesta la traduzione, ma la comprensione analitica e globale. La leggibilità del testo, sostenuta da glosse e note, viene agevolata da un più articolato paratesto che comprende, di volta in volta, introduzioni ed elementi iconografici (immagini, tabelle, microtesti sussidiari) che illuminano il significato del brano collocandolo in un contesto più ampio.
Le prove di livello A, B consistono in 12 quesiti, a 4 opzioni, delle quali una sola è esatta. I quesiti sono ripartiti in più ambiti – testuale, linguistico, contestuale – a seconda del livello della prova. La progressione dei quesiti procede dalla comprensione globale alla comprensione analitica. La durata della prova è di 60’, e prevede l’uso del vocabolario.
Sono previste esercitazioni in vista della prova.
All’edizione PROBAT 2018 hanno partecipato ben 46 istituti appartenenti a tutte le province del Veneto con 4.446 studenti. Il numero delle scuole partecipanti è in costante crescita.
Il Liceo Quadri ha partecipato per la prima volta nell’anno 2020/2021 con 166 studenti, dei quali 120 hanno conseguito la certificazione (50 con il livello A1 e 70 con il livello A2).
Responsabile del progetto
prof.ssa Roberta Lievore