Progetto cinema

Premessa

Il progetto si compone di diverse parti che hanno come scopo finale quello di rendere gli studenti non solo spettatori critici delle immagini filmiche, ma soprattutto conoscitori dei linguaggi e dei meccanismi della comunicazione e realizzatori essi stessi di brevi opere (cortometraggi) con l’aiuto di professionisti del settore. Il progetto prevede anche degli incontri con i grandi protagonisti del cinema italiano contemporaneo.

Articolazione delle attività

  1. Un laboratorio di cinema, con docenti professionisti che si alterneranno nelle seguenti materie: sceneggiatura, regia, montaggio, fotografia.
    Periodo dal 20 gennaio 2022 con cadenza di 2 ore settimanali . Laboratorio riservato fino a massimo 25 studenti.  Alla fine del laboratorio gli studenti realizzeranno un cortometraggio coadiuvati dai docenti che sarà presentato alla Biennale del cortometraggio 2023 di Vicenza.
  2. Tre 3 appuntamenti dedicati al cinema e alla letteratura diretti da Luca Dal Molin direttore artistico della Biennale del Cortometraggio e della rassegna “Isola Vicentina in doc” e condotti dal critico cinematografico  Mario Sesti da gennaio 2022 con i seguenti ospiti: Carlo Verdone, l’attrice Chiara Francini, e le figlie di Ettore Scola .
  3. Si offre la possibilità alle classi che vorranno aderire di partecipare a due mattinate presso il Teatro Cinema Marconi di Isola Vicentina nell’ambito della rassegna di documentari “ISOLA VICENTINA IN DOC” – dal 11 12 13 novembre Verranno proiettati 12 documentari con i registi presenti.

Insegnante referente, prof.ssa Roberta Lievore