Il progetto ha come finalità la ricerca e la sperimentazione sui temi della realtà Virtuale e Aumentata e sull’Intelligenza artificiale applicati alla didattica con l’uso dei visori Meta Quest 2.
Il premio Paolo Brunello nasce dalla volontà di amici e colleghi di ricordare la personalità così ricca, gli interessi così diversi e la brillante intelligenza di Paolo Brunello, psicologo, formatore, informatico, volontario ONG.
I Computer Science Labs 21-22 iniziano una collaborazione con il Dipartimento di Matematica, Scienze Ambientali e Informatica dell’Università di Cà Foscari, Venezia.
Laboratorio di composizione tipografica scientifica
Il progetto si propone di introdurre gli studenti partecipanti all’osservazione e alla conoscenza di alcuni elementi caratterizzanti la comunicazione scientifica, principalmente per quanto riguarda l’aspetto editoriale, grafico e tipografico: struttura di un articolo, abstract, inserimento di figure, diagrammi e soprattutto formule, tabelle, autori, bibliografia, indici…
Attraverso l’azione sinergica del personale scolastico, di esperti del settore socio-sanitario e delle università e con la partecipazione attiva degli studenti (peer educators) il Liceo “Quadri” promuove lo sviluppo di corretti stili di vita a garanzia del benessere fisico e psichico.
Nell’ambito del progetto di Educazione alla salute, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze motorie, a partire dal 2 aprile ha preso avvio il progetto BLS/BLSD.
Tecniche diagnostiche per l’indagine dello stato di conservazione dei dipinti
Durante il corso ci avvicineremo a questa affascinante “terra di mezzo” tra arte e scienza, avvalendoci delle preziose collaborazioni dell’Università di Ferrara, del Museo Diocesano di Vicenza e della scuola di restauro ENGIM Veneto
I Computer Science Labs 21-22 iniziano una collaborazione con il Dipartimento di Matematica, Scienze Ambientali e Informatica dell’Università di Cà Foscari, Venezia.
Obiettivo del progetto è favorire il raggiungimento di traguardi formativi e culturali avanzati attraverso momenti di aggiornamento sulle frontiere della ricerca con docenti universitari e ricercatori.