
Realtà virtuale
Il progetto ha come finalità la ricerca e la sperimentazione sui temi della realtà Virtuale e Aumentata e sull’Intelligenza artificiale applicati alla didattica con l’uso dei visori Meta Quest 2.
Visualizza solo:
Categorie:
Cerca progetto:
Il progetto ha come finalità la ricerca e la sperimentazione sui temi della realtà Virtuale e Aumentata e sull’Intelligenza artificiale applicati alla didattica con l’uso dei visori Meta Quest 2.
Il progetto CLASSE SOLIDALE nasce attraverso un confronto fra colleghi del nostro Liceo al termine di un percorso formativo che ha stimolato una graduale presa di coscienza di certe dinamiche negative in alcuni gruppi classe…
L’attività del campo è tesa a promuovere la partecipazione democratica e civica dei giovani al mondo dell’associazionismo e del volontariato sui temi della legalità e lotta alle mafie.
Il progetto si propone di organizzare attività di vario genere, rivolte agli studenti, sulle diverse tematiche ambientali.
Il premio Paolo Brunello nasce dalla volontà di amici e colleghi di ricordare la personalità così ricca, gli interessi così diversi e la brillante intelligenza di Paolo Brunello, psicologo, formatore, informatico, volontario ONG.
I Computer Science Labs 21-22 iniziano una collaborazione con il Dipartimento di Matematica, Scienze Ambientali e Informatica dell’Università di Cà Foscari, Venezia.
Per la Giornata della memoria la nostra scuola organizza alcune attività che permettono di ricordare l’evento tragico della Shoah e dei tanti altri genocidi della nostra storia recente.
Sportello di dialogo e ascolto rivolto sia agli studenti sia ai familiari
Cosa potrà accadere esponendo delle opere d’arte in una scuola? Essendo un esperimento inedito, possiamo solo fare delle ipotesi.
Lo sportello video vi aiuterà a realizzare il vostro progetto con consigli di scrittura, ripresa e montaggio…
Amate il cinema? Vi incuriosisce? Vorreste conoscere meglio il linguaggio audio-visivo o avete qualcosa da insegnare agli altri? E soprattutto, desiderate diffondere la vostra passione?
Lo sapevate che al Quadri si è costituita una “società di produzione video” denominata Movie movement production? Al nostro attivo abbiamo già sei produzioni.
Il progetto è rivolto sia a chi non conosce il movimento dei pezzi sia a chi ha già una conoscenza di base.
Il programma prevede l’illustrazione dei principi strategici e tattici, l’allenamento nel calcolo e nel problem solving.
Il progetto si propone di introdurre gli studenti partecipanti all’osservazione e alla conoscenza di alcuni elementi caratterizzanti la comunicazione scientifica, principalmente per quanto riguarda l’aspetto editoriale, grafico e tipografico: struttura di un articolo, abstract, inserimento di figure, diagrammi e soprattutto formule, tabelle, autori, bibliografia, indici…
Percorso teso a promuovere consapevolezza ed informazione sul fenomeno mafioso. Per le classi del biennio.
Percorso teso a promuovere consapevolezza ed informazione sul fenomeno mafioso. Per le classi del biennio.
Attraverso l’azione sinergica del personale scolastico, di esperti del settore socio-sanitario e delle università e con la partecipazione attiva degli studenti (peer educators) il Liceo “Quadri” promuove lo sviluppo di corretti stili di vita a garanzia del benessere fisico e psichico.
Nell’ambito del progetto di Educazione alla salute, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze motorie, a partire dal 2 aprile ha preso avvio il progetto BLS/BLSD.
Corso extracurricolare rivolto alle classi quinte di storia contemporanea e attualità, che inizia dal 1971 (anno in cui, con la fine degli accordi di Bretton Woods, è iniziato un periodo di crisi dell’economia capitalistica dal quale non siamo ancora usciti) e termina con l’illustrazione dei problemi dell’attuale mondo globalizzato (fino al 2016).
Il progetto intende coinvolgere un gruppo di studenti delle scuole superiori del Liceo Scientifico Quadri del Comune di Vicenza in momenti formativi all’interno delle sale del Museo Diocesano di Vicenza
Durante il corso ci avvicineremo a questa affascinante “terra di mezzo” tra arte e scienza, avvalendoci delle preziose collaborazioni dell’Università di Ferrara, del Museo Diocesano di Vicenza e della scuola di restauro ENGIM Veneto
I Computer Science Labs 21-22 iniziano una collaborazione con il Dipartimento di Matematica, Scienze Ambientali e Informatica dell’Università di Cà Foscari, Venezia.
Il progetto, come si può facilmente intuire, ha per obiettivo la promozione della lettura e la diffusione della sua pratica.
Il progetto intende offrire una sintetica panoramica orientativa sull’offerta formativa dei corsi di studio in lingua inglese presso l’Università di Trento e il Centro di Studi Interdisciplinari di Genere di Trento.
Il progetto ha come scopo quello di rendere gli studenti conoscitori dei linguaggi e dei meccanismi della comunicazione e realizzatori essi stessi di brevi opere (cortometraggi) con l’aiuto di professionisti del settore.
Questo sportello d’orientamento, attivo per l’intero anno scolastico, offrirà agli studenti, in orario pomeridiano, la possibilità di essere sostenuti nel processo di apprendimento con interventi personalizzati o di gruppo-classe.
Obiettivo del progetto è favorire il raggiungimento di traguardi formativi e culturali avanzati attraverso momenti di aggiornamento sulle frontiere della ricerca con docenti universitari e ricercatori.
Il progetto si propone di alfabetizzare un gruppo di persone richiedenti asilo seguite dalla Cooperativa Pari Passo che presta servizio nella nostra città.
Theatralia Quadri raccoglie l’attività del “Quadri” relativa al teatro.
E’ composto di tre progetti: Laboratorio teatrale,
Talks and plays, Invito a teatro
Percorso teso a promuovere consapevolezza ed informazione sul fenomeno mafioso. Per le classi del biennio.
Percorso teso a promuovere consapevolezza ed informazione sul fenomeno mafioso. Per le classi del biennio.
La scuola organizza corsi di preparazione agli esami di certificazione linguistica in inglese, spagnolo e francese.
Il Giorno del ricordo in Italia si celebra il 10 febbraio, in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale del secondo dopoguerra.
Il progetto prevede la certificazione delle competenze linguistiche in Latino secondo il QCER con attestazione finale e si inserisce nell’ambito della valorizzazione delle eccellenze.
Economics Una distinzione usuale nella scienza economica è quella tra microeconomia (letteralmente l’economia del piccolo) e macroeconomia (l’economia del grande). Essa viene impiegata per distinguere
Olimpiadi della matematica Gare individuali Le gare individuali si articolano nelle fasi: Giochi di Archimede: sono la prima fase delle Olimpiadi e si svolge generalmente
Il liceo “Quadri” è Test Center accreditato presso AICA per l’erogazione degli esami ECDL.
Le certificazioni ECDL servono ad attestare il livello di competenze digitali possedute ed hanno valore internazionale.
L’educazione alla cittadinanza è un percorso curricolare del nostro liceo.
Esso mira a costruire dei cittadini consapevoli dei propri diritti e doveri in rapporto alla società.
Il concorso di scrittura creativa “Xausa-Cimmino” rientra nei progetti di “Promozione dell’eccellenza” ed è rivolto agli studenti del liceo Quadri particolarmente capaci nella scrittura.